La donna di nome Maria

Il Gruppo Teatro Rosario presenta “La donna di nome Maria”, spettacolo teatrale dedicato alla figura di Maria di Nazareth.
Testi tratti da Erri De Luca e Mariapia Veladiano

Rappresentazioni presso il nostro Auditorium (Giovanni Paolo II):
Sabato 4 maggio ore 21.00
Domenica 5 maggio ore 16.00

Accesso libero

Loading

Due su due

Gruppo Teatro Rosario Senior

Due su due

 SABATO 3 FEBBRAIO 2018 • ore 20.45

DOMENICA 4 FEBBRAIO 2018 • ore 15.45

Auditorium Giovanni Paolo II

Via Solari 22 – Milano

Ingresso da Piazza del Rosario

Loading

Delitto al castello

Gruppo Teatro Rosario Senior

Delitto al castello

SABATO 14 GIUGNO 2014 • ore 15.45 – 20.45

DOMENICA 15 GIUGNO 2014 • ore 20.45

Auditorium Giovanni Paolo II

Via Solari 22 – Milano

Loading

Fools

Lo spettacolo ha vinto il 1° Premio di 2° grado GATaL per la Categoria
PROSA GIOVANI
2011-2012

Uno spettacolo apparentemente facile, ma con molti sottintesi di osservazione critica della società. La regia ha fatto lievitare gli aspetti comici senza cadere nel macchiettismo e curando gli equilibri, le qualità interpretative e la gestualità. In buona sostanza uno spettacolo gradevole.

Gruppo Teatro Rosario Senior

Fools

SABATO 26 GENNAIO 2013 • ore 20.45

DOMENICA 27 GENNAIO 2013 • ore 15.30

Auditorium Giovanni Paolo II°

Via Solari 22 – Milano

Loading

Signori il delitto è servito

Lo spettacolo ha vinto il 1° Premio di 2° grado GATaL per la Categoria
PROSA GIOVANI
2009-2010

Gruppo Teatro Rosario Senior

Signori… il delitto è servito

SABATO 16 GENNAIO 2010 • ore 20.45

DOMENICA 17 GENNAIO 2010 • ore 15.30

Auditorium Giovanni Paolo II°

Via Solari 22 – Milano

prevendite domenica 10 gennaio in oratorio

Loading

Plaza Suite

Lo spettacolo ha vinto il 1° Premio di 2° grado GATaL per la Categoria
PROSA GIOVANI
2006-2007

Gruppo Teatro Rosario Senior

presenta

Commedia in tre atti di Neil Simon

PLAZA SUITE

Adattamento a cura del Gruppo Teatro Rosario


Tre storie di amori complicati,
tre momenti diversi
in un’unica lussuosa suite
al Plaza Hotel di New York


DOMENICA 28 GENNAIO 2007 • ore 15.30
Teatroforum
VENERDI’ 2 FEBBRAIO 2007 • ore 21.00
SABATO 3 FEBBRAIO 2007 • ore 21.00


Auditorium Solari – Via Solari, 22 – Milano

 

Andata in scena con grande successo a Broadway nel 1968 la commedia, replicata per due anni, è stata poi definitivamente consacrata al cinema grazie al film del 1971 diretto da Arthur Miller con Walter Matthau raffinato e impareggiabile mattatore. Chi è abituato a considerare Neil Simon uno spensierato fucinatore d’ilarità, soffermandosi su Plaza Suite in particolare, si stupirebbe non poco, leggendo nell’autobiografia dell’Autore, “questa commedia, che ho scritto a quarant’anni, costituisce il mio passaggio alla maturità”.
La strepitosa messa a punto del congegno teatrale, in una serie di invenzioni comiche e battute irresistibili non lascia il tempo di constatare che nei quadri dello spettacolo, per esteso o per allusione, si raccontano i casi di quasi una decina di “matrimoni”. Sul palco prendono vita tre storie esemplari e in qualche modo di supposta moralità, ambientate nella stessa lussuosa suite 719 del famoso Plaza Hotel di New York.

Il primo episodio è quello che più concede spazio ad una trattazione psicologica venata di amarezza, un piccolo frammento che potrebbe insinuarsi comodamente nella vita di tante coppie sposate. Due coniugi, dopo 23 anni di matrimonio, mettono a nudo i propri sentimenti.

Il secondo episodio disegna con sottile sarcasmo un divertente rendez-vous fra due compagni di liceo dopo 17 anni. Lui famoso produttore cinematografico fanfarone e narciso, lei madre di famiglia e casalinga.

Il terzo episodio vede una coppia protagonista nei minuti che precedono il matrimonio della propria e unica figlia. Questi possono essere emozionanti e indimenticabili oppure disastrosi e catastrofici.

Personaggi e interpreti

KAREN NASH ELENA TODESCO
SAM NASH FABIO CECCHELLI
CAMERIERA LAURA SFORZINI
CAMERIERA DANIELA ROTOLI
JEAN McCORMAK LAURA SFORZINI
MURIEL TATE RITA CURTI
JESSE KIPLINGER TOMASO DE ABBONDI
CAMERIERA DANIELA ROTOLI
KATE CIALDELLA MARTINA MAI
TONY CIALDELLA GIANPIERO CIALDELLA
JESSICA GAIA EPIS
BORDEN FABIO CARNI’
Scenografie GRAZIA CANALE
Costumi FERNANDA MAI
Realizzazione scene ANTONIO ANGELINI
CESARE CAPOFERRI
Audio GIOVANNI CROCÉ
FILIPPO FRASCHINI
Luci GIANMARIO MARUCCHI
MAURIZIO MARUCCHI
Suggeritrice ELENA DEMOLLI
Direttore di scena PRISCA DEMOLLI
Regia GRUPPO TEATRO ROSARIO

Loading

Rumors

Gruppo Teatro Rosario Senior

presenta

Commedia brillante in due atti di Neil Simon

Adattamento a cura del Gruppo Teatro Rosario

Il cast

Il cast e lo staff


Quattro giovani coppie si ritrovano a casa di amici per festeggiare il 10° anniversario di matrimonio dei padroni di casa, ma… alcune sorprese li attendono.


SABATO 7 FEBBRAIO 2009 • ore 20.45
DOMENICA 8 FEBBRAIO 2009 • ore 15.30


Teatro Oratorio San Sempliciano

Via dei Chiostri, 5 – Milano

Tutto inizia con un misterioso sparo in casa di Charley Brock, vicesindaco di New York, che ha invitato quattro coppie di amici per festeggiare il suo decimo anniversario di matrimonio. All’arrivo della prima coppia, l’avvocato di fiducia e sua moglie, cominciano i guai e con essi i rumors, le chiacchiere, i pettegolezzi: Myra, la moglie di Charley non c’è, la servitù nemmeno, la cena non è pronta… e il vicesindaco giace svenuto nella propria camera da letto, in un lago di sangue, colpito da un proiettile. Cosa è successo? La serata continua, arrivano gli altri ospiti: un consulente fiscale, un timido analista e un neocandidato al senato con le rispettive consorti. In una girandola di battute e gag irresistibili le quattro coppie inventano una serie di improbabili bugie e reciproci inganni per la paura di rimanere coinvolte in uno scandalo che faccia perdere loro i privilegi economici e sociali faticosamente conquistati grazie all’amicizia con vicesindaco e signora. Equivoci e paradossi raggiungono l’apice all’arrivo della polizia…

Personaggi e interpreti

Chris Gorman RITA CURTI
Ken Gorman DON PAOLO ALLIATA
Claire Ganz ELENA TODESCO
Lenny Ganz FRANCESCO FRASCHINI
Cocca Cusak MARTINA MAI
Ernie Cusak TOMASO DE ABBONDI
Cassie Cooper LAURA SFORZINI
Glenn Cooper GIANPIERO CIALDELLA
tenente Ben FABIO CECCHELLI
(MASSIMO RANGAN)
agente Sam LORENZA SCOTTI
Scenografie GRAZIA CANALE
Costumi FERNANDA MAI
Luci GIANMARIO MARUCCHI
MAURIZIO MARUCCHI
Audio GIOVANNI CROCÉ
Realizzazione scenografie ANTONIO ANGELINI
CESARE CAPOFERRI
MANUELA D’ESTE
Suggeritrice ELENA DEMOLLI
Direttore di scena PRISCA DEMOLLI
Regia GRUPPO TEATRO ROSARIO

Loading

Arsenico e vecchi merletti

Gruppo Teatro Rosario Senior

presenta

di Joseph Kesserling

Adattamento a cura del Gruppo Teatro Rosario


“Cosa si nasconde dietro l’apparente tranquillità di una piccola casa vittoriana abitata da tre simpatiche vecchiette il cui unico scopo nella vita sembra quello di fare del bene al prossimo?”


DOMENICA 10 OTTOBRE 2004 • ore 15.45

Auditorium Solari – Via Solari, 22 – Milano

 

Proprio nel giorno dell’annuncio del suo matrimonio, Mortimer Brewster, critico teatrale, scopre alcuni inquietanti particolari sulla vita privata delle zie con cui vive. I suoi sforzi per sistemare la situazione scoperta, senza ovviamente far trapelare niente, sono resi difficili dal ritorno a casa di suo fratello Jonathan, pluriomicida che, portando con sé un cadavere nel bagagliaio, pensa di fare della tranquilla, a suo parere, casa delle ziette, la sua nuova base operativa.

Scenografie accurate, costumi ricercati, attori capaci vogliono aiutare a farvi trascorrere un pomeriggio o una serata di comicità sottile e raffinata con un ritmo vivace e coinvolgente, condita da equivoci e assurde realtà.

Noir e ironia emergono da un testo scritto evidentemente in stato di grazia; infatti avrebbe potuto essere la trama di un dramma dell’orrore, invece l’autore lo sviluppa nei modi di una farsa irresistibile traendone una pièce carica di humor a cavallo tra giallo e commedia.

 

Personaggi Interpreti
(in ordine di apparizione)
Evelyne Brewster (zia) Martina Mai
Teddy Brewster (nipote) T.D. Sgarabozas
Abby Brewster (zia) Marina Caldara
Tenente Brophy Fabio Carnì (Francesco Drago)
Sergente miss Klein Valentina Re
Sergente miss Mitchell Elisa Varenna
Marta Brewster Rita Curti
Helen Harper
(fidanzata di Mortimer)
Elena Todesco
Mortimer Brewster (nipote) Francesco Fraschini
Miss Gibbs (ospite) Laura Sforzini
Jonathan Brewster (nipote) Marco Caldara
Dott. Einstein
(compare di Jonathan)
Tomaso de Abbondi
Pig (tirapiedi di Jonathan) Diego Diodato
Sergente Miss O’ Hara Erika Cella
Miss/Mr. Witherspoon (direttrice/direttore dell’Happy Dale) Gaia Epis (Don Paolo Alliata)
Mr. Hoskins / Sig. Spenalzo
(le vittime)
Erika Rancati (Michele Varenna)
Scenografie Grazia Canale
Costumi Fernanda Mai
Luci Gianmario Marucchi
Maurizio Marucchi
Audio Giovanni Crocé
Realizzazione scenografie Antonio Angelini
Cesare Capoferri
Manuela D’Este
Suggeritrice Ornella Cella
Coordinamento tecnico Elena Demolli
Direttore di scena Prisca Demolli
Realizzazioni grafiche Daniele Fumagalli
Regia Gruppo Teatro Rosario

Loading

Miseria e Nobiltà

Lo spettacolo ha vinto il 1° Premio di 1° grado GATaL per la Categoria
PROSA GIOVANI
2003-2004

Gruppo Teatro Rosario Senior

presenta

Commedia di Eduardo Scarpetta

Adattamento a cura del Gruppo Teatro Rosario

Traduzione a cura di Giampiero Cialdella


A due famiglie povere conviventi, “ridotte alla fame”, viene chiesto di interpretare, i parenti ricchissimi di un giovane signore. Da qui una serie di colpi di scena, battute, litigi, ma soprattutto… tanto divertimento.

Personaggi Interpreti

(in ordine di apparizione)

Pupella (figlia di Pasquale e Concetta) Valentina Re
Concetta (moglie di Pasquale) Rita Curti
Luisella (compagna di Felice) Elena Todesco
Carmela (padrona di casa) Elisa Varenna
Luigino (figlio di Gaetano) Fabio Carnì
Pasquale Francesco Fraschini
Peppeniello (figlio di Felice) Diego Diodato
Felice Giampiero Cialdella
Eugenio (fidanzato di Gemma) Marco Caldara
Vicienzo Don Paolo Alliata
Gaetano Tomaso de Abbondi
Ottavio T.D. Sgarabozas
Gemma (figlia di Gaetano) Martina Mai
Bettina Marina Caldara
Balletto Veronica Ciardi
Martina Mai
Federica Menichini
Sonia Krishnamoorthy
Elisa Varenna
Coreografie Manuela Capoferri
Monica Gilli
Scenografie Grazia Canale
Costumi Fernanda Mai
Luci Gianmario Marucchi
Maurizio Marucchi
Audio Giovanni Crocé
Realizzazione scenografie Antonio Angelini
Cesare Capoferri
Manuela D’Este
Eugenio Mai
Realizzazione costumi Teresa Carnì
“nonna” Mai
“nonna” Marucchi
Suggeritrice Lucia Giambelli
Coordinamento tecnico Elena Demolli
Direttore di scena Prisca Demolli
Realizzazioni grafiche Daniele Fumagalli
Regia Gruppo Teatro Rosario

Loading

Molto rumore per nulla

Gruppo Teatro Rosario Senior

presenta

MOLTO RUMORE PER NULLA

di William Shakespeare

Adattamento a cura del Gruppo Teatro Rosario

Spettacolo teatrale classico in una interpretazione molto giovane

SABATO 10 NOVEMBRE 2001 • ore 20.45

DOMENICA 11 NOVEMBRE 2001 • ore 16.00


Con la partecipazione degli AFORISMA

Complesso musicale dal vivo durante lo spettacolo


Auditorium Solari – Via Solari, 22 – Milano

Un intreccio di imprevedibili vicende sono il frutto dalla perfidia di Don Juan, fratello malvagio di Don Pedro, principe di Aragona.
Il disincantato Benedetto perde la testa per la bella e saggia Beatrice, mentre il conte Claudio,
dando retta alle malelingue, si convincerà che la sua promessa, Ero, lo tradisca proprio alla vigilia delle nozze.

Personaggi e interpreti

Don Pedro, Principe d’Aragona

Toni Camonte

Don Juan, suo fratellastro

Francesco Menichini

Claudio, giovane signore di Firenze

Andrea Galgano

Benedetto, giovane signore di Padova

Francesco Fraschini

Leonato, governatore di Messina

Filippo Nicolino

Borraccio, seguace di Don Juan

Jacopo Barillari

Corrado, seguace di Don Juan

Fabio Carnì

Un messaggero / Frate Francesco

Roberto Vigorelli

Carruba, capoguardia della ronda notturna

Gianpiero Cialdella

Sorba, suo caporale

Paolo Alliata

Guardia

Valentina Re

Guardia

Elisa Varenna

Cancelliere

Simona Giambelli

Ero, figlio di Leonato

Martina Mai

Beatrice, nipote di Leobato

Elena Todesco

Margherita, dama al seguito di Ero

Rita Curti

Balletto

Veronica Ciardi
Simona Gilli
Ilaria Giuntini
Francesca Iacuzzo
Sonia Krishnamoorthy
Federica Menichini
Valentina Re
Cinzia Tommasini
Elisa Varenna

Alcuni brani sono cantati da

Giampiero Cialdella
Filippo Nicolino
Omar Schillaci
Elena Todesco

Aforisma

Marcello Borini
Eros Caimi
Giovanni Crocè
Alberto Vai

Coreografie

Manuela Capoferri
Monica Gilli

Scenografie

Grazia Canale

Costumi

Fernanda Mai

Luci

Gianmario Marucchi
Maurizio Marucchi

Audio

Carlo Pizzo
Paolo Turri

Realizzazione scenografie

Massimiliano Arena
Raffaella Barillari
Grazia Canale
Andrea Cattaneo
Manuela D’Este
Ilaria Storti

Realizzazione dei costumi

Teresa Carnì
Guglielmina Cordone
Ada Francia
Rosaria Lombardi
Fernanda Mai
Maria Premoli
Elena Sangalli
Lena Zecconi

Suggeritrice

Lucia Giambelli

Direttore di scena

Prisca Demolli

Regia

Gruppo Teatro Rosario

Loading